L’AQUILA – Parte la prima edizione della Fiera internazionale dei Tartufi d’Abruzzo, che si svolgerà a L’Aquila, al parco del Castello, dal 9 all’11 dicembre prossimo, su iniziativa della Regione Abruzzo.
L’Azienda regionale attività produttive (Arap), nel suo ruolo di soggetto attuatore, ha infatti pubblicato il bando per la manifestazione di interesse, rivolto alle imprese che intenderanno partecipare, e la cui attività, si legge nello stesso bando, rientri “nella produzione ovvero commercializzazione dei prodotti tipici abruzzesi”, iscritte al Registro delle Imprese, con priorità assegnata a chi opera nel settore tartuficolo. Il bando scade il 9 novembre prossimo.
La Fiera internazionale dei Tartufi d’Abruzzo è stata istituita con legge regionale approvata nel 2017 dal Consiglio regionale: dopo alcuni rinvii, anche dovuti alla pandemia, l’Assessorato all’Agricoltura, guidato dal vice presidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente, ha dato il via libera all’evento: la mission è la valorizzazione di uno dei prodotti tipici regionali di maggior consumo, sottolineandone le peculiarità e le particolarità, anche grazie al coinvolgimento delle associazioni sul territorio e delle aziende produttrici.
La fiera si articolerà in stand espositivi e di vendita e food truck del prodotto, momenti istituzionali e convegni dedicati, attività attrattive rievocative e ludiche per la valorizzazione del prodotto e della sua storia, attività di laboratorio e di studio, masterclass dedicate al tartufo con chef stellati abruzzesi e chef internazionali.
L’evento è destinato alle imprese abruzzesi e non, ed è finalizzato a promuovere le produzioni di settore presso potenziali acquirenti, a sostenere e valorizzare la produzione e commercializzazione del tartufo abruzzese, attraverso anche la valorizzazione del territorio d’origine.
Vittorio Letta è il nuovo Presidente dell’Associazione Tartufai della Marsica. E’ stato eletto dal Consiglio Direttivo nella seduta del 02 settembre 2022. Nel ringraziare il Direttivo per la fiducia accordatagli il neopresidente si impegna a proseguire il cammino intrapreso dall’Associazione con spirito di squadra, trasparenza, professionalità ed unione, tutelando sempre il tartufo ed i tartufai.
E' stato costituito inoltre anche un Gruppo di Supporto formato da 11 Soci A.T.M. che affiancherà il Consiglio Direttivo nello svolgimento e realizzazioni delle varie attività.
Buon Lavoro a tutti
A. T. M.
Si comunica a tutti i Soci A.T.M. che lunedì 04 luglio 2022 presso "Il Ristorante" di Gianni Orlandi ad Avezzano in Via Trieste n. 17 alle ore 16,00 in prima convocazione e alle 17,30 in seconda convocazione si terrà l'Assemblea Generale annuale, pertanto, oltre all'approvazione del bilancio, si procederà anche al rinnovo della tessera annuale
Paterno li 21.06.2022 IL PRESIDENTE
(Gianni Orlandi)
Dopo l'Assemblea tenutasi il 9 luglio 2021 dove si è votato per il rinnovo del Consiglio Direttivo ATM, il giorno 31 luglio durante la riunione ufficiale sono state rinnovate a votazione anche le nuove cariche sociali dell'Associazione.
Presidente: Gianni Orlandi
Vice Presidente: Vittorio Letta
Segretario: Domenico Raglione
Tesoriere: Silvia Di Stefano
Consiglieri: Alesio Iacoboni; Vincenzo Gargano; Palmerino Panecaldo; Enio Marchione; Marcangeli Tullo; Francesco Pandoli; Marcello Marcanio
Si segnala che la L.R. n. 1/2021, pubblicata sul BURA n. 16 Speciale del 22/01/2021, ha modificato il comma 9/bis dell'art. 23 della L.R. 66/2012 che ora testualmente recita: "La validità dei tesserini rilasciati precedentemente alla data del 1 gennaio 2013 è prorogata fino al compimento del quindicesimo anno dalla data di rilascio"; tale data modifica della L.R. 66/2012 è in vigore dal 01/01/2021.
(pag. 17 del bollettino)
IMPOSTA SOSTITUTIVA PER LA RACCOLTA OCCASIONALE
Guida al pagamento dell’imposta sostitutiva da 100 euro per la vendita di tartufo sotto il limite dei 7000 euro annui e ravvedimento operoso per il pagamento in ritardo.
La legge 145/2018, ovvero la legge di Bilancio per il 2019, secondo quanto previsto dai commi da 692 a 699 dell’articolo 1, ha introdotto un’imposta sostitutiva per i redditi che derivano dalla vendita occasionale dei tartufi. Questa, se versata, va a sostituire la ritenuta del 23% prevista sul 78% dei corrispettivi pagati prevista dall’articolo 25-quater del Dpr 600/1973. L’attività di raccolta s’intende svolta in via occasionale se i corrispettivi percepiti dalla vendita del prodotto non superano il limite annuo di 7.000,00 €. I raccoglitori che non superano tale limite sono esonerati da tutti gli obblighi documentali e contabili, compresa la dichiarazione annuale, poiché tale reddito non fa cumulo con altri redditi della persona. L’imposta può essere versata da coloro che sono in possesso del titolo di raccolta rilasciato dalla regione od altri enti. Sono esclusi dal versamento dell’imposta, ovviamente, chi effettua la raccolta esclusivamente per autoconsumo. L’imposta ammonta a 100,00 € e va pagata entro il 16 febbraio di ogni anno. Il codice tributo per il pagamento della tassa è quello istituito nel 2019 dall’Agenzia delle Entrate, ovvero 1853, e va versato utilizzando il modulo F24 Elide (in triplice copia) che potete trovare alla posta o in banca.
Di seguito mettiamo un esempio di come va compilato il modulo:
DOPO LA SCADENZA
Come sopra menzionato il termine per il versamento è il 16 Febbraio. Oltre quella data sarà comunque possibile pagare la tassa ma si dovrà aggiungere un ravvedimento operoso da versare tramite un modulo F24 ordinario e i codici 8913 (ravvedimento) e 1992 (interessi sanzione). Questa consente infatti di poter versare la tassa pagando una sanzione in misura ridotta.
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
N. 108 DEL 12 DICEMBRE 2020
Misure di gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 in area arancione.
2. Con riferimento alle attività di raccolta tartufi, funghi, erbe e frutti spontanei
Si comunica che martedì 22 settembre 2020, presso il ristorante pizzeria Cozzolino in via S. Pertini 116, Avezzano, alle ore 16,30 in prima convocazione e alle ore 17,30 in seconda convocazione, si terrà l'Assemblea annuale dei Soci A.T.M.
L'assemblea sarà effettuata nel rispetto delle misure di contenimento e prevenzione del rischio da contagio da Covid-19.
L'ordine del giorno é il seguente:
1) Relazione del Presidente riguardante i vari
progetti e attività svolte nel corso del 2019/2020;
2) Attività da svolgere nel 2020;
3) Approvazione bilancio consuntivo e quello
preventivo;
4) Rinnovo tesseramento annuale;
5) Varie ed eventuali
IL PRESIDENTE
(Gianni Orlandi)
IMPRUDENTE: VIA LIBERA A CACCIA DI SELEZIONE, FUNGHI E TARTUFI
06.05.2020 Firmata l’ordinanza che consente la riapertura della caccia di selezione per il contenimento dei cinghiali e le attività di raccolta di funghi, tartufi ed erbe e frutti spontanei che crescono nei nostri boschi, ovviamente nei limiti dei periodi e delle modalità previste dalla normativa
Avezzano 17.04.2020
Questa notte è venuto a mancare il nostro carissimo Presidente Onorario Prof. Filippo Pandoli. E’ stato il socio fondatore nonché Presidente dell’Associazione A.T.M.
Buono, ed operoso, amato e stimato da tutti lascia sulla terra le tracce luminose delle sue grandi virtù. Il suo entusiasmo e lo spirito vitale che ha sprigionato continuerà a sostenerci, nel suo ricordo, rallegrando le nostre giornate.
Gli associati tutti, si uniscono al dolore della famiglia Pandoli
Grazie Presidente
Si comunica a tutti i Soci A.T.M. che, alla luce di quanto sta accadendo in Italia per l'influenza Coronavirus e delle decisioni assunte, l'Assemblea Generale programmata per il 6 marzo 2020 non avrà luogo e che la stessa sarà rinviata a data da definirsi.
IL PRESIDENTE
(Gianni Orlandi)
Gianni Orlandi è il nuovo Presidente dell’Associazione Tartufai della Marsica. E’ stato eletto dal Consiglio Direttivo nella seduta del 24 ottobre 2019. Nel ringraziare il Direttivo per la fiducia accordatagli il neopresidente si impegna a proseguire il cammino intrapreso dall’Associazione con spirito di squadra, trasparenza, professionalità ed unione, tutelando sempre il tartufo ed i tartufai. Il Prof. Filippo Pandoli (socio fondatore dell’ A.T.M.) viene nominato dal Consiglio Direttivo “ Presidente Onorario” dell’Associazione.
Buon lavoro a tutti
A. T. M.
Si comunica a tutti i soci A.T.M. che, a seguito delle dimissioni, per motivi personali, del Presidente dell'Associazione Filippo Pandoli, è stata convocata una Assemblea Straordinaria dei Soci. L'Assemblea si terrà martedì 15 ottobte 2019 alle ore 17,30 in prima convocazione e alle ore 18,30 in seconda convocazione, presso il Ristorante Pizzeria Cozzolino Via Sandro Pertini, 116, 67051 Avezzano AQ.
L'Ordine del giorno è il seguente:
- Discussione e votazione per nomina del nuovo membro del consiglio direttivo, come da regolamento;
- Varie ed eventuali
Considerata l’importanza dell’Assemblea, si prega tutti i signori soci di parteciparvi personalmente. Qualora i medesimi fossero impossibilitati nel farlo, sono invitati a farsi rappresentare da altra persona di propria fiducia, purché munita di apposita delega scritta.
Si ricorda che nella provincia dell'Aquila il periodo di raccolta del tartufo d'estate o scorzone (Tuber Aestivum) è il seguente:
1° Giugno - 15 Settembre ~ 15 Ottobre - 31 Dicembre
Si comunica che venerdi 29 marzo 2019, alle ore 18,00 presso il ristorante Cozzolino di Avezzano, ci sarà l'Assemblea Generale dei soci ATM
o.d.g. - illustrazione nuova fiscalità
- approvazione bilancio
- Fiera Regionale
- tesseramento 2019
- illustrazione finanziamento progetti
di ricerca scientifica, sperimentazione
Informazione e monitoraggio della
tartuficoltura
IL PRESIDENTE
(F.Pandoli)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021
(commi:da 692 a 699)serie di nuove norme fiscali riguardanti,tra le altre, il settore tartufo)
19 Giugno 2018
L’AQUILA – La Giunta regionale ha approvato il “Programma annuale di finanziamento” rivolto alle Associazioni dei Tartufai abruzzesi in riferimento alla legge regionale “Norme in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi in Abruzzo”.
A darne l’annuncio sono gli assessori Lorenzo Berardinetti e Dino Pepe.
“Il Programma annuale di finanziamento – spiegano – mira a sostenere i progetti di ricerca scientifica, sperimentazione, informazione e monitoraggio della tartuficoltura, nonché la formazione e qualificazione tecnico professionale dei raccoglitori. Con questa legislatura la Regione ha stanziato specifiche risorse per sostenere le attività delle associazioni. Il Dipartimento competente ogni anno pubblicherà un bando al fine di acquisire le proposte progettuali dei soggetti interessati, dopodiché una apposita Commissione provvederà a redigere la graduatoria delle iniziative ritenute qualitativamente migliori”.
La delibera, approvando il Programma annuale di finanziamento, rappresenta un ulteriore passo in avanti verso un settore strategico per l’intera Regione.
Si comunica a tutti i Soci A.T.M. che in occasione della prossima Assemblea Generale,presumibilmente nella prima decade di aprile c.a., oltre al rinnovo della tessera annuale, si procederà anche al rinnovo del Consiglio Direttivo, con liste chiuse, mediante elezioni come previsto dallo statuto dell'Associazione.
Chiunque è intenzionato a presentare una lista, di sei componenti più il Presidente, può inoltrare una email o recarsi nella sede dell'Associazione con i nominativi, entro il 31 Marzo 2017.
Paterno li 12.03.2017 IL PRESIDENTE
(Prof.Filippo Pandoli)
LEGGE REGIONALE 8 OTTOBRE 2015 N. 27 Modifiche ed integrazioni alla L.R. 21 dicembre 2012, n. 66
(Norme in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi in Abruzzo)
1. I tartufi freschi destinati al consumo ed al commercio riguardano esclusivamente le seguenti specie del genere Tuber e la loro ricerca e raccolta è consentita secondo il calendario di cui al presente articolo:
a) Tartufo bianco (Tuber magnatum Pico)
dal 1° ottobre al 15 gennaio
h) Tartufo uncinato (Tuber aestivum var uncinatum Chatin) dal 1° ottobre al 15 marzo;
g) Tartufo d'estate o Scorzone (Tuber aestivum Vitt.) dal 15 ottobre al 31 dicembre
i) Tartufo nero ordinario (Tuber mesentericum Vitt.)
dal 1° ottobre al 31 gennaio
b) Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vitt.) dal 15 novembre al 15 marzo
Calendario apertura e chiusura Tartufo Scorzone (Tuber aestivum)
LL.RR.: 21 dicembre 2012 n. 66; 27 dicembre 2013 n. 58; 8 ottobre 2015 n. 27
Province di Chieti – Pescara – Teramo
15 maggio # 15 settembre
15 ottobre # 31 dicembre
Provincia di L’Aquila:
Nei Comuni di:
Barete, Barisciano, Cagnano Amiterno, Calascio, Campotosto, Capestrano, Capitignano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castelvecchio Calvisio, Collepietro, Fossa, L’Aquila, Lucoli, Montereale, Navelli, Ofena, Pizzoli, Poggio Picenze, Prata d'Ansidonia, San Pio delle Camere, Sant'Eusanio Forconese, Santo Stefano di Sessanio, Scoppito, Tornimparte, Villa Santa Lucia degli Abruzzi, Villa Sant'Angelo, Acciano, Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Ocre, Ovindoli, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, San Benedetto in Perillis, San Demetrio ne' Vestini, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Aielli, Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Ateleta, Avezzano, Barrea, Bisegna, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Cappadocia, Carsoli, Castel di Sangro, Celano, Cerchio, Civitella Alfedena, Cocullo, Collarmele, Collelongo, Corfinio, Gioia dei Marsi, Introdacqua, Lecce dei Marsi, Luco dei Marsi, Magliano dei Marsi, Massa d’Albe, Opi, Oricola, Ortona dei Marsi, Ortucchio, Pacentro, Pereto, Pescina, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Pratola Peligna, Prezza, Raiano, Rivisondoli, Rocca di Botte, Rocca Pia, Roccacasale, Roccaraso, San Benedetto dei Marsi, Sante Marie, Scanno, Scontrone, Scurcola Marsicana, Sulmona, Tagliacozzo, Trasacco, Villalago, Villavallelonga, Villetta Barrea, Vittorito.
1° giugno # 15 settembre
15 ottobre # 31 dicembre
A seguito del Convegno, IL TARTUFO PROSPETTIVE E SVILUPPO, tenutosi ad Avezzano il 23 Aprile
u.s. l’Associazione A.T.M. si propone nel dar seguito a quanto espresso nel suddetto incontro.
Tutti coloro che hanno meno di 40 anni e possiedono in affitto o in proprietà terreni nelle zone
pedemontane a vocazione tartufigena che vogliono aprire un’impresa agricola in cui viene coinvolto il
tartufo o anche altri prodotti della terra possono rivolgersi alla suddetta Associazione per accedere ad eventuali fondi
messi a disposizione dal PIANO DI SVILUPPO RURALE ABRUZZESE. L’Associazione, previo contatto
telefonico o e.mail,si farà carico di mettere in contatto diretto gli interessati con i tecnici esperti
nell’elaborazione di progetti allo scopo di ottenere i suddetti fondi ed avviare un’impresa agricola.
I numeri telefonici sono:3287458533
Gli indirizzi e.mail sono: associazione.atm@gmail.com oppure annalisapandoli@gmail.com
Gli interessati avranno cura di lasciare un recapito telefonico o indirizzo e.mail saranno contattati
personalmente per tutte le informazioni o eventuali appuntamenti.
Il Presidente
Filippo Pandoli
LEGGE REGIONALE 8 OTTOBRE 2015 N. 27 Art. 4
(Modifiche all’art. 17 della L.R. 66/2012)
"3. Nei comuni della Provincia dell’Aquila, in alternativa al vanghetto (o vanghella), di cui al comma 2, è concesso l’utilizzo di uno zappetto rotondeggiante di lunghezza non superiore a 15
centimetri e con un diametro massimo di 1,5 centimetri con un manico inamovibile non superiore a 50 centimetri.
3 bis. È vietato aggiungere agli attrezzi indicati nei commi 2 e 3 staffe o appendici varie.".
Avezzano 23.04.2016
Il giorno 02.04.2016 alle ore 16,30 in prima convocazione e 17,00 in seconda convocazione, presso i locali del ristorante pizzeria COZZOLINO, in Avezzano, via Cavour 48, si terrà l'Assemblea Ordinaria Annuale dei Soci A.T.M per discutere il seguente ordine del giorno:
Il giorno 05/03/2016 alle ore 17.00 si è tenuto un dibattito presso la sala PROLOCO di Ortona dei Marsi.
A tale dibattito è stata invitata anche la nostra Associazione, assieme al WWF, rappresentanti dell' Amm.ne Com,le ed altre Associazioni ricadenti sul territorio.
L'argomento della discussione è imperniato sul progetto da parte di una ditta privata locale, diretto ad imbrigliare le acque del fiume Giovenco per alimentare una ipotetica centrale
idroelettrica.
Premesso che la portata esigua di tale fiume non è assolutamente sufficiente, e considerato che tutte le Autorità presenti hanno espresso parere contrario a tale progetto, abbiamo concretizzato il
nostro aiuto a proteggere il territorio tartufigeno (uno dei primi articoli del nostro Statuto), raccogliendo le firme dei Tartufai (soci e non).
Coloro che ritengono essere sensibili a tale problematica ambientale, possono contattare il 333 9363709 o apporre firma presso l'edicola dei giornali di Di Cioccio
In P.zza MAZZARINO a Pescina.
Qualche settimana fa le Associazioni Tartufai Abruzzesi furono convocate dalla Regione Abruzzo per discutere le modalità di ripartizione dei fondi spettanti alle Associazioni derivanti dal 50 per cento della tassa annuale che i contribuenti tartufai versano alla regione ogni anno. Dall’ampia e articolata discussione è emerso come e in che percentuale tale contributo debba essere distribuito alle Associazioni riconosciute. L’ammontare della somma equivale al 50 per cento della somma che i cavatori versano ogni anno alla Regione. Tale somma è ripartita in due parti: una parte, in percentuale ai propri iscritti, a ogni Associazione per le spese di gestione, un’altra riservata a progetti. La riunione presso l’Assessorato è terminata con la promessa che tutte le Associazioni avrebbero inoltrato alla Regione un documento comune in cui venivano espresse le modalità per la ripartizione di tali fondi.
Sabato 27 febbraio c.a. le Associazioni si sono riunite presso il locale ” Il Ragno d’Oro” di Manoppello per raggiungere un accordo sulle suddette ripartizioni e l’invio di un documento condiviso e firmato dai rappresentanti ,alla Regione Abruzzo. Il documento in premessa ribadiva il concetto di “LIBERA RICERCA” e che il tartufo appartiene a colui che lo trova e non alla proprietà o proprietario del terreno dove viene trovato.
Detto fondo è alimentato con € 12,00 per ogni tesserino rinnovato nell’anno precedente, ad ogni Associazione riconosciuta spetterà una quota, in percentuale, in base ai propri iscritti. Alle Associazioni con più di 150 soci spetterà il 100% della ripartizione,alle associazioni aventi tra i 101% e 150 spetterà l’85%, a quelle aventi tra 50 e 100 soci il 60%. Alle Associazioni con meno di 50 soci spettano € 400,00 come quota fissa.
Questi fondi saranno utilizzati per le spese di gestione delle Associazioni. La restante parte dei fondi sarà utilizzata per finanziare progetti, dei quali avranno la priorità, il miglioramento e la salvaguardia degli areali tartufigeni.
Questo è quanto, in sunto, è stato richiesto alla Regione da parte delle Associazioni. Eventuali modifiche da parte degli enti preposti saranno portate a conoscenza al più presto possibile.
PRESIDENTE
Filippo Pandoli
Domenica 30 agosto 2015 presso il Parco della Regione Abruzzo (ex ARSSA Villa Torlonia) in Via Roma 5 in Avezzano (AQ) ci sarà una gara di cani da tartufo " 2° MEMORIAL NICOLA TARQUINI".
PROGRAMMA
RADUNO ore 7:30 con inizio iscrizioni
SORTEGGI ore 9:00
INIZIO GARA ore 9:30
COSTO ISCRIZIONE
1 cane € 10,00 , successivi € 5,00
SARANNO AMMESSE TUTTE LE RAZZE CANINE
ORE 12,30 PRANZO IN LOCO
Per info su svolgimento, pernottamento, gara e prenotazione pranzo
3894985404 - 3687341254
RISULTATI:
per la categoria adulti maschio Giuseppe Gasbarro ha conquistando il primo posto seguito da Angelo Marchetti come secondo e Luigi Salvatori nella terza posizione.
per la categoria adulti femmine nella prima posizione troviamo in ordine Alessandro kliba, Carlo D'antonio e Francesco Palmiero in terza posizione mentre nella categoria cuccioli che partiva da 3 a 10 mesi e con campi di circa 300 metri quadri troviamo Alfonso Coppola , Ciro Galluccio e Angelo Marchetti.
Dopo uno spareggio tra i primi tre classificati di categoria Giuseppe Gasbarro si aggiudicherà il premio per il primo assoluto.
Il giorno domenica 24 agosto 2014 ci sarà una gara di cani da tartufo " 1° MEMORIAL NICOLA TARQUINI".
La gara, organizzata dalla Pro Loco di San Benedetto Dei Marsi, con il patrocinio del Comune, si svolgerà presso l'area della ex Scuola Agraria di San Benedetto Dei Marsi (AQ) in Via Provinciale per Pescina con inizio ore 7.30
Sin dalla mattina sarà presente uno stand a cura di Giovanni Grappio , ove poter reperire museruole , vanghetti, trisacche, zappini , unghie per escavazione tartufo e tanto altro ancora, nonché uno riservato a prodotti per l’alimentazione dei nostri cani rappresentato dalla trainer.
Per info e prenotazioni contattare i numeri 3894985404 - 3687341254
L'Associazione Tartufai della Marsica A.T.M. organizza, il giorno 10 luglio 2013 - dalle ore 17,30 - alle ore 20,00 - presso la sede della Regione Abruzzo (ex A.R.S.S.A.) in Piazza Torlonia 91 -67051 Avezzano (AQ), il I° Convegno "LA MARSICA E LA NUOVA LEGGE SUL TARTUFO IN ABRUZZO". Saranno presenti all'incontro: l'Assessore alle Politiche Agricole - Mauro Febbo, Il Consigliere Regionale - Emilio Iampieri, il Presidente della Provincia di L'Aquila - Antonio Del Corvo. Tutti sono invitati a partecipare.
IL PRESIDENTE
(Filippo Pandoli)
Nella sezione Documenti potrete trovare lo statuto dell'associazione ATM disponibile in formato digitale
A.T.M-ASSOCIAZIONE TARTUFAI della MARSICA
Via Del Fosso n°70- 67051 Paterno di AVEZZANO (AQ)
Cod. Fiscale N°90042710666
email: associazione.atm@gmail.com
pec: associazione.atm@pec.it
Indirizzo: Via Ugo la Malfa, 29, 67051 Avezzano AQ
Telefono: 366 213 8713